storia e propaganda L’Ucraina ha un vantaggio decisivo: i suoi sensori democratici all’erta Zelensky oggi non ha voluto che l’Ucraina celebrasse non la vittoria del 1945, ma la festa dell’Europa, mentre Putin si sforzava di costruire anti-realtà mortifere. La nostalgia putiniana che riscrive la storia russa è fallimentare a confronto con lo slancio in avanti di Kyiv, che sa immaginare il suo futuro Vittorio Emanuele Parsi 09 MAG 2023
il commento Colpire Putin è un obiettivo legittimo per l’Ucraina aggredita da uno “stato criminale” Il presidente russo al Cremlino è un ostacolo quasi insormontabile per la fine della guerra. Ma ora Mosca sta già tentando di utilizzare l’attacco che ha denunciato per fare la prossima mossa contro Kyiv. Ecco perché non è un'escalation Vittorio Emanuele Parsi 03 MAG 2023
La versione di Parsi Cosa c'è dietro alla telefonata di Xi Jinping a Zelensky Cosa vuol dire nella geopolitica internazionale la telefonata del presidente della Repubblica popolare cinese al presidente dell'Ucraina Vittorio Emanuele Parsi 27 APR 2023
vulnus europeo Il sostegno dell’Ue a Kyiv non può essere timido e lento. Istruzioni per un salto di qualità E’ inaccettabile che l’insieme dei paesi che fanno il 22 per cento del pil mondiale sia in difficoltà nel provvedere la necessaria assistenza militare a un popolo che è sotto aggressione da parte russa dal 2014 proprio per la sua volontà di avvicinarsi all’Europa Vittorio Emanuele Parsi 27 APR 2023
La sfida dell’Europa Cosa significa salvaguardare il “nostro mondo” dai dispotismi Contrapporre l’europeismo all’atlantismo non significa solo ignorare e falsificare la storia, ma anche ipotecare il progetto di un'Europa unita. La terza fase da cui dipende il futuro delle democrazie liberali Vittorio Emanuele Parsi 20 APR 2023
la versione di Parsi Lo scaricabarile sul caso Artem Uss getta ombre sull'Italia. La responsabilità è politica Il triste spettacolo delle amministrazioni pubbliche italiane che provano a scagionarsi per la fuga della spia russa citando l'applicazione pedissequa di regole burocratiche non fa che alimentare il sospetto che al loro interno ci sia un partito che non vuole mettersi in rotta di collisione con il Cremlino Vittorio Emanuele Parsi 17 APR 2023
buco nell'acqua La confusione strategica di Parigi sull’equidistanza europea I limiti del discorso di Macron sull'autonomia strategica dell'Ue che non vuole "essere vassalla" né di Washington né di Pechino. E le garanzie per l'Unione e i suoi stati membri Vittorio Emanuele Parsi 12 APR 2023
nuovo membro L’arrivo della Finlandia nella Nato è una gran sconfitta per Putin Uno degli attori del "Grande nord", sul cui controllo Mosca ha investito, entra nell'Alleanza atlantica. Ma ciò che non è protetto dalla Nato non è “res nullius” alla mercé del Cremlino Vittorio Emanuele Parsi 04 APR 2023
La versione di Parsi Il futuro della globalizzazione dipende da come finirà la guerra in Ucraina L'esito del conflitto determinerà alcune conseguenze sul commercio internazionale. A fare la differenza è il ruolo che avrà la Russia da sconfitta o da vincitrice. Ecco alcuni scenari Vittorio Emanuele Parsi 31 MAR 2023
L'analisi Come travolgere il sud del mondo con una nuova onda di democrazia Il passato imperialista occidentale pesa su un modello che resta il migliore possibile. La diffusione della libertà e dei diritti nel mondo globale rimane ancora lenta: dobbiamo capire cosa non ha funzionato per accelerare i tempi Vittorio Emanuele Parsi 29 MAR 2023